Un drone è un mezzo aereo a pilotaggio remoto (APR o UAS in inglese) ed è un velivolo che può portare diversi tipi di videocamere o carichi, a seconda degli usi di destinazione.
Il drone è definito dalla normativa nazionale attraverso il Codice della Navigazione ed è paragonato all’aviazione generale con l’art. 743, seguendo delle regole precise emanate da ENAC ed EASA.
La normativa di riferimento per i droni è emessa da ENAC attraverso regolamenti e circolari. ENAC è definita nel Codice della Navigazione ( Regio Decreto 30 marzo 1942, n. 327 ) nel libro primo della parte seconda della navigazione aerea, art. 687 come unica autorità di regolamentazione tecnica certificazione e vigilanza e controllo nel settore dell’aviazione civile.
Si applicano inoltre le norme comunitarie per l’Europa attraverso i regolamenti di EASA.
Puoi trovare altre risposte alle tue domande direttamente sul sito di ENAC, l’Ente Nazionale dell’Aviazione Civile, nella sezione dedicata ai droni.
Clicca qui per maggiori informazioni:
https://www.enac.gov.it/sicurezza-aerea/droni
Altri dubbi?
Contattaci QUI
In Italia, secondo la normativa del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019 e regolamento ENAC UAS-IT, Edizione 1 del 4 gennaio 2021, il portale web di D-Flight è il sito unico per la verifica della cartografia. Le altezze e le zone sono definite secondo la circolare di ENAC, ATM-09A.
Sito: https://www.d-flight.it/web-app/
NB – è obbligatoria la registrazione gratuita
Per essere pienamente a norma è obbligatorio avere l’assicurazione, essere registrato come operatore su D-Flight ed avere su tutti i tuoi droni il tuo QR-code di EASA, rilasciato da D-Flgiht.
Per quasi tutti i droni è necessario avere l’attestato di pilotaggio che deve essere rilasciato da un’autorità aeronautica europea, ad eccezione dei droni sotto i 250g per cui non è obbligatorio avere il patentino di pilota UAS.
La normativa europea del Regolamento di Esecuzione (UE) n. 947/2019 e regolamento ENAC UAS-IT, Edizione 1 del 4 gennaio 2021 non impongono l’obbligo di attestato di pilotaggio per i droni sotto i 250g, pertanto non è necessario possederlo per condurre droni inoffensivi fuori dalle zone vietate.
All’interno del Codice della Navigazione, ENAC ha la facoltà di concedere alcune porzioni di spazio aereo ad enti o privati che ne diventano a tutti gli effetti i gestori.
In qualità di gestori di tali zone, enti e privati possono richiedere alcuni requisiti aggiuntivi per il rilascio del permesso come, ad esempio, avere l’attestato di pilotaggio.
La registrazione è obbligatoria per avere sempre lo storico degli ordini, inviare codici promozionali o inviare le fatture.
I dati sono sempre gestiti secondo la normativa vigente sulla privacy.
Ancora dubbi? Leggi la nostra PRIVACY POLICY.
La valutazione dell’area di volo determina la tipologia di richiesta, il tipo di permesso da richiedere e i costi ed è influenzata da molti fattori come il tipo di attestato del pilota, le altezze di volo, il tipo di drone, etc…
Solo il nostro team di esperti altamente qualificato può valutare la zona e a definire la procedura più corretta per richiedere i permessi.
La firma sulla delega è necessaria per consentire al nostro team di esperti di richiedere i permessi e firmare per te.
La documentazione sarà inviata esclusivamente ad ENAC, ENAV, EASA e agli enti di competenza come prefetture e questure locali e parchi esclusivamente per il servizio richiesto.
La tua privacy sarà sempre e in ogni momento garantita secondo la normativa vigente.
Certo. Il diritto di recesso è sempre valido fino a quando il nostro team ti invierà la mail con le informazioni che hai chiesto e/o fino all’invio della richiesta di permessi di volo.
Successivamente, e in qualiasi caso, dopo aver ottenuto il servizio richiesto non sarà più possibile avvalersi del diritto di ripensamento.
Siamo spiacenti, ma in questo caso non è possibile ottenere il rimborso.
Il nostro team di consulenti esperti è formato e qualificato per richiedere correttamente i permessi di volo, tuttavia possono subentrare cause di forza maggiore che non ci consentono ugualmente di ottenere i permessi ma che non dipendono direttamente da noi.